Cari Soci,
anche quest’anno sta finendo e come consueto questo è tempo di riflessione e di bilanci.
L’anno che sta volgendo al termine ha visto nella nostra Società Scientifica il desiderio di potersi manifestare nelle sue attività, in modo compiuto. Abbiamo profuso tutto il nostro impegno per cercare di soddisfare le vostre aspettative e nutriamo il desiderio di poter migliorare ancora per il futuro. Nel prossimo anno sono previste una serie di attività volte ad arricchire il vostro e il nostro progetto di rilancio.
Sarà un anno ricco di idee e di iniziative da sviluppare ma lo sarà ancora di più se potremo ancora contare sul vostro attivo coinvolgimento. Subito dopo il Congresso Nazionale di Roma, ci eravamo detti che gli obiettivi dei prossimi anni sarebbero stati: la radicazione ed implementazione delle attività sul territorio, la continuità dell’aggiornamento, l’incentivazione alla ricerca, la condivisione delle tematiche di nostro interesse con gli interlocutori istituzionali.
Lavoreremo su questi obiettivi con modalità di erogazione ai soci di percorsi formativi e flussi di informazioni con modalità più dinamiche e coinvolgenti. In generale la vicinanza della Società ai suoi Soci sarà facilitata, da una tecnologia più moderna ed interattiva che renda
più facilmente fruibili per i Soci le informazioni sulle attività della Società. L’incentivazione alla ricerca è testimoniata non solo dallo spazio che è stato riservato ai validi contributi scientifici all’interno del Congresso Nazionale di Roma, ma anche dalle risorse economiche che SIMaST ha investito per le “nuove leve”: i Premi ai migliori Poster e Borse di Studio per lavori scientifici meritevoli di giovani ricercatori recentemente banditi.
Anche la condivisione delle tematiche di nostro interesse con gli interlocutori istituzionali sarà certamente un punto chiave che abbiamo iniziato a sviluppare in maniera più significativa. L’anno che è trascorso ha rappresentato un cambio di passo nei rapporti con le Istituzioni.
L’occasione è opportuna per informarvi che il Congresso Nazionale sarà annunciato a breve.
E’ mio desiderio rassicurarvi sul clima di serenità e di proposte operative che la Società ha maturato nel corso del 2024 e sulla garanzia dell’alta qualità dell’offerta formativa per il 2025 che ci ha sempre contraddistinti.
Nell’approssimarsi delle festività natalizie, vorrei ringraziare ciascuno di voi per la vicinanza, la partecipazione e l’affetto che mostrate per la nostra Società.
A titolo personale e di tutto il Consiglio Direttivo SIMaST giungano a voi e alle vostre famiglie gli auguri più calorosi di un sereno Natale e di un nuovo anno ricco di soddisfazioni.
Presidente SIMaST
La SIMaST, fondata nel 1996 allo scopo di promuovere le conoscenze e la ricerca relativa ai vari aspetti delle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST),
si contraddistingue per la natura multidisciplinare che, sancita dallo Statuto, è in linea con le strategie sostenute e raccomandate da Agenzie Internazionali, in primis l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
La Società Interdisciplinare per lo studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (SIMaST) persegue scopi esclusivamente scientifici e non ha fini di lucro.
Ha carattere federativo di varie componenti disciplinari coinvolte nello studio e nella promozione della lotta contro le MST.
L’area dedicata ai soci SIMaST con materiali scientifici, case history e un magazine dedicato.